Clandestina a bordo


Che notte questa notte.
Jurassico incastrato in ospedale, di guardia, e la sottoscritta a casa, presenti figli e gatti tutti. O quasi.
La gattina grigia, in vena di free climbing, decide infatti di dare la scalata all’ulivo dei vicini, finendo sulla balaustra del terrazzo. Collocazione dalla quale non riesce più a schiodarsi: e vai con pianti ed alti lai. Il fratellino, di recente rinominato Corradino, la raggiunge per la stessa via, mostrandole un paio di volte quanto sia facile percorrerla a ritroso, mettendosi in salvo. Niente da fare: la ragazza è terrorizzata, e riesce solo a mugolare di paura.
Anche la mentegatta, mi ci voleva: quanto cretina devi essere, per non saper nemmeno fare il tuo mestiere di felino?
Davide e io siamo in stallo. Solito problema: se il figlio della signora ci becca a tentare la scalata ai balconi di sua madre, non abbiamo idea della sua possibile reazione. Non vorremmo finire impallinati come tordi: contrariamente a sua mamma, egli non ha un’aria molto cordiale. Meglio non correre rischi.
D’altro canto, a mezzanotte mi rifiuto di bussare alla porta dei confinanti: ergo, decidiamo di abbandonare la bestia al suo destino. Domani è un altro giorno: quando la casa riprenderà vita, mi farò viva anch’io. Sperando che, nel frattempo, la micia trovi la strada per uscirne con i suoi mezzi.
Poiché le disgrazie non vengono mai sole, alle due di notte scoppia un fortunale: Davide e io andiamo a sincerarci che la piccola non sia all’addiaccio, sotto le intemperie scatenate. Di lei non v’è traccia alcuna, sul terrazzo incriminato. Rassicurati, torniamo a dormire. O a provarci, nel mio caso.
Stamattina, alle sette e mezzo, mentre riordino rapida casa e giardino, prima che il caldo raggiunga quote insopportabili, verifico la perdurante assenza della bestia: dove si sarà cacciata?
Dopo una mezz’ora, un lamento proveniente da un’angolazione diversa, ma sempre dalla stessa casa, attira la mia attenzione: è lei. La mia vicina, non la mia gatta.
Sta implorando la mentegatta di farsi prendere in braccio, mentre l’imbecille indietreggia lungo il cornicione, accennando a una discesa, senza avere il fegato di portarla a compimento.  
Mi vergogno talmente che vorrei sparire dalla faccia della Terra.  Portando con me il gatto, ovviamente.
In tutto questo, il maschietto gira nervosamente qui e là, impettito e  con gli occhi spiritati, inviando brevi e secchi miagolii all’indirizzo della sorella. La quale gli risponde con i soliti, inutili lamenti.
Con la morte nel cuore, chiamo la signora: la quale, non appena mi vede, mi comunica che, per l’intera nottata, la micia si è aggirata per casa sua, nascondendosi sotto i mobili e frignando senza posa. Di farsi catturare, e defenestrare, non se ne parlava nemmeno: santo cielo. Che imbarazzo.
Tanto per cambiare, la poverina mi apre il portone e mi fa salire in casa sua. Sempre in camicia da notte, sempre a ore improbabili. Assieme a me, schizza dentro anche il maschietto, che mi fa da assistente nelle operazioni di recupero della naufraga. Nel mare di moquette.
La signora, poverina, è disperata: “Avevo sette gatti, li adoro i mici… Perché ha paura di me? Perché non si lascia prendere?”
“Perché è un peso, non una gatta, signora. Quando l’hanno assemblata si sono dimenticati di metterle il cervello. La prossima volta, fossero anche le tre del mattino, mi chiami, la prego: arrivo e gliela levo di torno. Non è possibile che lei passi le notti in bianco per colpa dei miei gatti!”
“Va bene. Allora restiamo d’accordo così…” mi risponde, titubante.
Questa signora è così gentile che strangolerei la gatta, per averla messa in difficoltà. Per la seconda volta.
Acchiappo la stupida, stappandola da sotto un letto, e fuggo più rapida che posso, con una gatta saldamente afferrata per la collottola in braccio, e un gatto molto eccitato che mi segue dappresso, coda in resta e orecchie dritte. Non c’è nemmeno bisogno di dire che non ho un filo di trucco addosso, sono vestita in modo più che approssimativo e che la mia chioma è più spaventata della gatta stretta al mio petto.
Un lunedì mattina come si deve, non c’è che dire.


Commenti

Post popolari in questo blog

La Karly mi fa piangere!

Una famiglia tradizionale (???)

Una vita che non posto: 8 marzo