Tempo di saldi, con pochi soldi


Ovvero, magic moment per la Miss, tragic moment per Mpc.
Costi a parte (la Miss, per mia fortuna, è una teorica del cheap shopping) è l’impressione di esser più che altro un bancomat a due gambe che mi disturba. Tuttavia, la faccenda ha un suo grado di coinvolgimento anche per me: osservare mia figlia in azione è sempre un’esperienza.
Quella ragazza è nata per lo shopping: possiede colpo d’occhio, rapidità di scelta, decisione e senso della misura. Oltre alla voglia di gettarsi nella mischia, ovviamente: tanto io rifuggo dalla bolgia, tanto lei in mezzo alla gente si muove con audace sicurezza.
Non appena scoccata l’ora fatidica, la donna mi ha sequestrata, condotta a passo di marcia in centro, e coinvolta in quello che a me è parso un autentico tour de force. Indossando quelle specie di ciabatte pelose che portano tutte le ragazzine (e non solo loro, purtroppo: certa gente della mia età manifesta una deprecabile tendenza a conciarsi da quindicenne, l’avete osservato?), quella corre come un levriero. Per starle dietro, ho dovuto fare appello a tutto il fiato faticosamente guadagnato in mesi e mesi di strenuo allenamento in piscina: e mentre la sottoscritta le trotterellava accanto, in pieno debito d’ossigeno, la nostra cassava e promuoveva dozzine di vetrine con una sola occhiata, chiacchierando senza posa. Garrula e pimpante, s’infilava in un negozio dopo l’altro senza il minimo segno di affaticamento; fatto tanto più rimarchevole quando si pensi che, in condizioni normali, la fanciulla si fa venire il fiatone anche a fare le scale. Potenza della scarica adrenergica provocata dalla caccia al saldo?
Mah!
Sia come sia, la sottoscritta ha dovuto impegnarsi a fondo per mostrarsi all’altezza della situazione. Beccandosi anche un rimbrotto, per aver osato moderare on the road un paio di commenti sul blog: “Con chi sei in comunicazione? Questa cosa non mi piace: spegni quell’iPhone e concentrati su quello che stiamo facendo. Ti voglio presente e partecipe: lo shopping è una cosa seria!”
Roba che mi leva il cellulare per punizione.
Alla fine della scavallata, la nostra ostentava con soddisfazione due o tre sacchetti diversi, contenenti maglioncini strappati agli scaffali a circa venti euro; Mrs Bancomat non si era comprata nulla (autopunizione: finché non calo di qualche chilo, il mio armadio resterà tale e quale. Devo incentivarmi in qualche modo, per far sparire le conseguenze del turbine di pranzi e cene dal quale sono appena uscita); unico neo, la camicetta azzurra della quale si era invaghita. Impossibile trovarla della sua taglia. Per il resto, la caccia ha dato buoni frutti, io ho smaltito qualche caloria a suon di corse e la fanciulla ha materiale per affrontare il duro inverno. Il bilancio si chiude in attivo, dopotutto.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Karly mi fa piangere!

Una famiglia tradizionale (???)

Una vita che non posto: 8 marzo